ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Military underwear.

Over the centuries, soldiers have always worn the materials (linen and wool) available and used by all people as underwear. Generally the skin layer was in linen, a sturdy and transpiring vegetable fiber, which softened with use, while the wool was used as a “second” layer, for cloaks, winter tunics and socks.

For centuries things have changed little, except in the shape of the garments, it is in the twentieth century that there is a revolution with the intensive use of cotton, cheaper than linen, especially after the Second World War. Cotton which, apart from its economy and strength, is certainly not a performing fabric, especially in cold weather conditions, where it easily leads to hypothermia, not thermoregulating when wet. In fact, for the winter the military thermal underwear remains in wool until the 90s, when polypropylene supplants it, for the usual economic reasons. The primary limitation of polypropylene is the fact that it quickly smells bad. Bad odor is a minor problem for the military, in fact they replace polypropylene with polyester, which allows, in the most advanced products, a fair bacterial control.

Here you will find our selection of thermal underwear in merino wool

Evolution

The real problems are during the War on Terror , when with the intensive use of IED , first in Iraq then also in Afghanistan, there are hundreds of “casualities” due to the thermal wave of the explosions, which created terrible burns, due to‘synthetic underwear (polyester) that melted on the skin, of those who were not even scratched by splinters or shockwaves of explosions. We ran for cover with the use of aramidic fibers (fireproof) very expensive and relative comfort. Someone thinks back to wool, now Merino, for military underwear. Merino wool was already used for socks, plus it combines features such as thermoregulation and comfort, with natural flame retardant properties, much superior to synthetics. Due to the cost, Merino wool is not yet the massive choice for the Armed Forces, but Special Forces operators as well as many soldiers who buy underwear from their own pockets are leading the way. We always talk about military men’s underwear, but it is also necessary to remember the women on duty and there is a complete choice of products with a feminine fit, to note the “sports” bras that offer comfort and support in all activities.

  • Base layer

    Devold Man Breeze Merino Wool Boxer

    41,3145,01 Select options
Shopping Cart
Scroll to Top

Istruzioni per le taglie
Vorremmo assicurarci che l’abbigliamento che acquisti sia davvero adatto a te, affinché possano svolgere correttamente il loro scopo. Ti preghiamo di investire un momento del tuo tempo per consultare la guida alle misure e la tabella delle dimensioni corrispondenti per evitare errori. Per prendere la giusta misura, prova gli abiti che ti stanno bene e misura.

Il petto
Prova gli abiti e appoggiali su una superficie piana. Misura dal bordo sinistro al bordo destro appena sotto le maniche.

Vita
Prova gli abiti e appoggiali su una superficie piana. Misura dal bordo sinistro al bordo destro in vita.

Lunghezza manica
Indossa una camicia che ti piace, misura con un braccio al fianco, dalla cucitura della spalla lungo tutto il braccio fino a trovare la lunghezza desiderata. Si consiglia di posizionare la manica alla base del pollice (situata sull’articolazione del polso). Nelle giacche con maniche raglan, come Stratus® o Cumulus®, le misure delle maniche devono essere prese dalla base del colletto fino al polsino della manica.

Cinta
Appoggia i pantaloni su una superficie piana. Misura la distanza del bordo interno dal cavallo, dove si incontrano le cuciture anteriore e posteriore, sul fondo della gamba.

Lunghezza dei pantaloni
Stendi i pantaloni su una superficie piana con i bordi esterni su entrambi i bordi. Fare attenzione a rimuovere eventuali rughe e pienezza dal pannello posteriore. Misura la distanza dalla parte superiore della cintura alla parte inferiore dell’orlo.

Per le gonne
Appoggia la gonna piatta più adatta alla tua taglia con le cuciture laterali rivolte verso l’alto. Usa la mano per appiattire / raddrizzare le rughe sul tessuto. Quindi misurare la distanza tra il punto del bordo superiore e il punto del bordo inferiore. Per ottenere il risultato più accurato dovresti misurarlo lungo le cuciture laterali.

Girovita
Appoggia la gonna piatta più adatta alla tua taglia con la cerniera frontale rivolta verso l’alto. Usa la mano per appiattire / raddrizzare le rughe sul tessuto. Misurare la parte superiore della gonna (la linea di cintura) a partire da un bordo laterale verso il lato opposto. Quindi, raddoppia il risultato per ottenere la circonferenza della vita.

Circonferenza fianchi
Appoggia la gonna piatta più adatta alla tua taglia con la cerniera frontale rivolta verso l’alto. Usa la mano per appiattire / raddrizzare le rughe sul tessuto. Quindi misurare la distanza tra i punti laterali opposti sulla parte dell’anca (a seconda del taglio della gonna, i fianchi dovrebbero essere di circa 11-14 cm sotto il bordo superiore della gonna). Raddoppia il risultato per ottenere la circonferenza dei fianchi. La tolleranza per le dimensioni indicate nella tabella è di +/- 2 cm (vale solo per l’abbigliamento).